L'infusione del Puerh. Metodo di preparazione del tè a fuoco aperto
Nella moderna tradizione russa del tè, nei club del tè e tra la popolazione, si è affermato un originale metodo di preparazione del tè: l'infusione.
L'infusione del tè è una tradizione antichissima, un tempo molto diffusa (e ancora praticata qua e là), non solo in Cina, ma anche in Mongolia, Tibet, Birmania e altri paesi asiatici. All'epoca non esistevano ancora teiere, tanto meno servizi da tè speciali. Il tè veniva solitamente bevuto salato, con varie spezie, ed era usato come bevanda stimolante e medicinale. Il risultato era un “cocktail” estremamente insolito per l'uomo moderno.
Questo antico metodo di preparazione è stato descritto per la prima volta dal famoso pensatore cinese, avvolto da leggende, e primo serio studioso del tè Lu Yu, autore del primo libro in Cina che raccoglieva conoscenze sul tè: il Theecanon. Il metodo di infusione ora noto come “à la Lu Yu” è apparso in Russia grazie agli sforzi del noto sinologo Bronislav Vinogorodski, che ha tradotto la parte del Theecanon in cui è descritto. Basandosi su questo testo, il metodo è stato reinventato. Il metodo attualmente usato non è del tutto identico alla descrizione di Lu Yu, ma ne è molto vicino. Vinogorodski e il suo partner Michaïl Bajev lo applicarono per la prima volta nel club del tè nel Giardino dell'Ermitage di Mosca.
Di seguito descriveremo una tecnica di preparazione del tè, basata sul metodo antico ricreato dagli specialisti sopra menzionati.
Questa tecnica l'abbiamo adattata alla realtà moderna, basandoci sulla nostra esperienza pluriennale. Il metodo permette di preparare il tè su fuoco aperto in un modo che si avvicina il più possibile a quello antico.
Alcune sfumature.
Tutti i tè possono essere preparati, non solo il puerh: rossi, verdi, gialli... Gli oolong sono considerati inadatti per la preparazione, ma anche su questo non abbiamo dogmi: con la giusta proporzione e la necessaria maestria puoi, per esempio, usare oolong scuri come aggiunta al puerh. Anche gli oolong compressi di Yiwushanse vengono preparati (per esempio il Dahongpao compresso); molti di questi sono stati prodotti meccanicamente da “materia di tè” e quindi molto compatti. Nel metodo tradizionale cinese di preparazione, il ping-cha, questi tè si sciolgono molto lentamente, mentre durante la preparazione si rivelano completamente.
Ora la descrizione del processo.
Materiale necessario per la preparazione del puerh:
- Una grande teiera di vetro resistente al calore. Tradizionalmente si usa una teiera con un volume di 1,5-1,8 litri, ma va bene anche un'altra dimensione. Se la teiera ha un inserto, di vetro, o una rete o setaccio di metallo, toglilo, è superfluo in questo processo.
- Un fornello a gas (modello da campeggio) con piedini o su una bombola di gas. Oppure un'altra fonte di fuoco aperto che puoi regolare (come un fornello a gas).
- Un gaiwan (o semplicemente una tazza con coperchio).
- Una pinza di legno (o un altro oggetto pulito, preferibilmente di legno, con cui puoi facilmente creare un imbuto nella teiera).
- Un chahai (o semplicemente un'altra tazza).
- Una tazza da bere.
- Un colino.
- Un chahe (o un qualsiasi contenitore comodo per le foglie di tè secche).
- Circa 18-25 grammi di tè.
Successivamente procediamo come segue:
- Il tè preparato lo spargiamo dal chahe nella gaiwan e vi versiamo sopra acqua fredda. Durante tutto il processo di infusione lo facciamo tre volte. Le prime volte il tè viene lavato, purificato da polvere e altre impurità, se presenti. Il terzo risciacquo permette al tè di aprirsi e di esprimersi al meglio.
- Prendiamo la teiera in vetro resistente al calore.
- Riempiamo la teiera con acqua buona: da una fonte controllata o acqua di buona qualità acquistata.
- Mettiamo la teiera piena sul fuoco.
- Monitoriamo attentamente il processo di riscaldamento dell'acqua.
- Non appena sentiamo il primo fruscio, che annuncia una prossima ebollizione (i cinesi chiamano questo leggero crepitio "il fruscio del vento tra i pini"), versiamo circa 100 ml d'acqua dalla teiera nel chahai.
- Poi rimettiamo la teiera sul fuoco.
- Prepariamo il tè per metterlo nella teiera: versiamo l'acqua dalla gaiwan, togliamo il coperchio, prepariamo la pinza.
- Quando appaiono le prime piccole bollicine, versiamo l'acqua scolata nel chahai di nuovo nella teiera (questo processo si chiama "il ringiovanimento dell'acqua").
- Non appena l'acqua inizia a bollire, formiamo un "imbuto" con la pinza e scuotiamo il tè nella teiera.
- Per qualche istante facciamo "danzare le particelle di tè".
- Non appena l'acqua bolle abbondantemente, spegniamo il fuoco. Se usi tè pressato, puoi lasciare il tè a "bollire" ancora un po', ma non più di mezzo minuto.
- Ora puoi aspettare un po' e lasciare che le particelle di tè si depositino sul fondo: il tè deve infondere.
- Fatto! Puoi versare il tè attraverso il colino nel chahai e poi distribuirlo nelle tazze.
Se alla seduta partecipano non più di 2 o 3 persone e questa può durare a lungo (più di mezz'ora), puoi versare il tè preparato attraverso un colino in una thermos, così eviti che il tè diventi troppo forte ma anche che si raffreddi. Questo è particolarmente importante se prepari tè verde o sheng puerh.
Goditi il tè!
Sono possibili variazioni sul tema, non esistono dogmi.
Praticando frequentemente la procedura, ogni maestro forma la propria esperienza e affina le proprie abilità.
Avrai la tua visione individuale del processo, che ti aiuta a percepire e realizzare tutte le sottigliezze della preparazione del tè.
Oltre all'infusione con acqua, è comune anche il metodo di infusione del puerh con il latte.
La tecnica di preparazione è analoga all'infusione con acqua, con la specifica che bisogna prestare ancora più attenzione per evitare che il latte trabocchi. Per questo si usa latte intero non diluito (6% di grassi).
Il Puerh con il latte è una bevanda molto gustosa e corposa!
(с) Sergey Shevelev, appositamente per Moychay.ru; traduzione di Marius W. de Pijper
La riproduzione è consentita solo previa autorizzazione scritta dell'autore e con l'indicazione di un link diretto alla fonte.