Bay Mu Dan. La leggenda sulla nascita del tè. Il nome del tè Fujianese Bay Mudan significa in cinese Peonia Bianca. Questo nome il tè lo deve alla forma delle sue foglie. Il Tè Bianco Peonia è considerato un tè bianco meno elitario rispetto al Baihao Yinzhen, ma è spesso più amato dagli appassionati di tè per il suo aroma e sapore più intensi. Durante la selezione del tè dalle piante, i raccoglitori raccolgono gemme fresche con due foglie di tè ancora immature accanto. Durante l'essiccazione, le foglie non vengono schiacciate né tagliate. Per questo motivo il Tè Bianco Peonia...
Lao cha: aroma dell'antichità In cinese, "lao" non significa solo "vecchio", ma anche "stimato", "degno di rispetto". La cultura cinese ha da sempre, fin dai tempi di Confucio (551-479 a.C.), un legame profondo con l'antichità, con tutto ciò che porta il "marchio del tempo". Tuttavia, la civiltà cinese non è affatto unica in questo. La consapevolezza del valore della cultura in quanto tale, e di tutti quegli oggetti che rappresentano quella cultura – dalle opere d'arte alle comuni suppellettili, silenziosi testimoni di epoche passate – è caratteristica di ogni civiltà in una certa fase del suo sviluppo....
Oolong del Guangdong. Produzione, storia e varietà 茶树发芽青又青,一棵嫩芽一颗心。轻轻摘来轻轻采,片片采来片片新。 I germogli delle piante di tè si aprono, l'uno più verde dell'altro, un tenero germoglio come un cuoricino Dolcemente stendo la mano, raccolgo delicatamente, nessuna foglia se non una foglia fresca Canto contadino di Chaozhou FENG HUANG DAN ZONG Gli oolong del Guangdong (del "Chaozhouse", chaozhou chа - 潮州茶), prendono il loro nome dalla provincia in cui crescono: Guangdong. La maggior parte degli oolong del Guangdong viene coltivata e prodotta nel distretto della principale città del tè del Guangdong: Chaozhou (潮州), circa 500 chilometri a nord del centro...
Tè giallo: Storia e modernità Il tè giallo o huang-cha, 黄茶, appartiene alla categoria dei tè debolmente fermentati (massimo 20%). Per caratteristiche è vicino ai tè bianchi e verdi, ma durante la lavorazione subisce una fermentazione di diverse ore, men-huang, A0 闷黄, che gli conferisce un sapore vellutato particolare e un aroma complesso e raffinato. Questa è una delle varietà di tè più rare e costose, anche all'interno della Cina. La sua tecnica originale di produzione è rimasta segreta per secoli: il tè imperiale della massima qualità veniva prodotto in piccole quantità e fornito esclusivamente alla corte. Fino a poco tempo...
Da Hong Pao. Miti e realtà. Da Hong Pao (大红袍, Grande Veste Rossa) è un tè cinese prodotto nel nord-ovest della provincia di Fujian, nella catena montuosa Wuyi. Appartiene alla categoria degli oolong a forte fermentazione. Da Hong Pao è uno dei tè cinesi più conosciuti, insieme a Puerh, Tieguanyin, Long Jing. Ma se consideriamo il numero di leggende e miti, la Veste Rossa probabilmente occupa il primo posto. Come riportano gli annali del monastero Tian Xin Si, lo studente Ding Xian, diretto agli esami imperiali, nel 1385, durante la dinastia Ming (nel 18° anno del regno di Hong Wu),...
Kyusu: la teiera giapponese FORME DELLE TEIERE GIAPPONESI In giapponese, una teiera per preparare il tè si chiama kyusu (急須). In base alla forma, esistono quattro tipi base di kyusu: Ushirode/atode kyusu (後手急須): con un manico a forma di anello opposto al beccuccio. Forma classica e più antica, ancora attuale. Laboratori Kakiemon Nella foto: Ushirode kyusu, laboratori Kakiemon, XIX secolo. Yokode kyusu (横手急須) è oggi in Giappone il tipo più diffuso. Fuori dal Paese del Sol Levante sono associati al bere sencha e vengono chiamati “teiere giapponesi”. Questa forma è nata dall'evoluzione del diao, una pentola...