
Abbiamo ricevuto un nuovo lotto di tè e tra questi ci sono i tradizionali Shu e Sheng pu'er, una rara miscela di Sheng viola e tè bianco, così come una miscela sperimentale di tè rosso e Shu pu'er.
Molto spesso riceviamo domande sulla differenza tra Shu e Sheng Puer.
Quindi abbiamo deciso di spiegarlo e di consigliare i più interessanti tra le nuove arrivate.
Comprendere lo Shu Pu'er
Lo Shu (o cotto) Pu'er subisce un processo di fermentazione artificiale che accelera l'ossidazione delle foglie di tè. Questo metodo, sviluppato per imitare il processo naturale di invecchiamento dello Sheng (o crudo) Pu'er, produce un tè con un colore scuro e ricco e un profilo di sapore morbido e rotondo. La fermentazione può durare da diversi mesi a diversi anni, a seconda del risultato desiderato.
Comprendere lo Sheng Pu'er
Al contrario, allo Sheng Pu'er è permesso fermentare e invecchiare naturalmente, un processo che può durare decenni. Il suo colore rimane più chiaro e il suo sapore si evolve nel tempo, iniziando fresco e sviluppando gradualmente complessità.
Il processo di essiccazione naturale senza interventi attivi permette allo Sheng Pu'er di mantenere un aroma vivace e fruttato con accenni di dolcezza.
Confronto tra i processi di fermentazione
La fermentazione dello Shu Pu'er prevede l'accumulo delle foglie di tè in un ambiente caldo e umido per accelerare l'ossidazione, una tecnica che conferisce un sapore profondo e terroso che ricorda il sottobosco.
La fermentazione dello Sheng Pu'er, invece, avviene lentamente e naturalmente, risultando in un gusto più leggero e delicato.
Aspetto: Shu vs Sheng Pu'er
L'infusione dello Shu Pu'er è tipicamente marrone scuro o quasi nera, testimonianza della sua profonda fermentazione.
Sheng Pu'er offre un'infusione più leggera, dorata o color miele, che riflette la sua lavorazione e invecchiamento più delicati.
Aroma: Profondità Terrose vs Freschezza Fruttata
L'aroma dello Shu Pu'er è ricco e terroso, con possibili note di fumo derivanti dal processo di fermentazione.
Sheng Pu'er, con la sua fermentazione naturale, vanta un aroma più fresco e brillante, spesso con note fruttate o floreali.
Mettere in evidenza il Pu'er Shu e Sheng tradizionale
La nostra selezione include Pu'er Shu e Sheng tradizionali, ognuno rappresentante il massimo dei rispettivi processi di fermentazione. Per chi è nuovo al Pu'er, queste varietà tradizionali offrono un'introduzione perfetta alla gamma di sapori e aromi che il tè Pu'er può offrire.
Esplorando miscele rare e sperimentali
Tra le nostre nuove arrivate, la rara miscela di tè viola e bianco si distingue per il suo profilo aromatico unico, offrendo un'esperienza di gusto rara. Allo stesso modo, la miscela sperimentale di tè rosso e Shu Pu'er combina le caratteristiche di entrambi i tipi, creando una nuova dimensione di sapore che è sia intrigante che deliziosa.
Scelte principali dalle nuove arrivate
Il nostro team di Moychay ha selezionato con cura le varietà più interessanti tra le nuove arrivate:
@moychaynl Per gli amanti del tè abbiamo curato una nuova collezione di tè pu'er 3319D0 @ Moychay #puertea #chinesetea #amsterdamcafe #amsterdamteaclub #tearoom ♬ fish in the pool・花屋敷 - ヘクとパスカル