
La primavera, con la sua vibrante fioritura e le giornate più calde, annuncia la gioiosa stagione pasquale, un momento ricco di riunioni familiari e celebrazioni di amicizia. È una stagione che riaccende i legami e favorisce la gioia, incarnando il rinnovamento e i momenti condivisi.
Riconoscendo la crescente preferenza per opzioni di bevande analcoliche durante questi incontri, diventa essenziale esplorare idee creative per mocktail. Offrire una gamma di mocktail analcolici per il brunch di Pasqua non solo accoglie tutti gli ospiti, ma migliora anche lo spirito festivo, assicurando che tutti possano partecipare al brindisi per il rinnovamento della primavera.
Addentriamoci in alcune ricette ispiratrici di mocktail che promettono di aggiungere un tocco unico al tuo brunch di Pasqua, garantendo un'esperienza memorabile per famiglia e amici.
Tè freddo fatto in casa
Infusione di tè freddo con tè sfuso
-
Inizia riscaldando l'acqua alla temperatura appropriata in base al tipo di tè che stai preparando. Per infondere, immergi le foglie nell'acqua calda e lascia in infusione per la durata suggerita per la tua miscela di tè.
-
Usa 1 cucchiaino di tè sfuso per ogni 250 ml di acqua. Per esempio, per preparare 2 litri di tè, infondi 8 cucchiaini di tè sfuso in 2 litri di acqua.
-
Aggiungi 1-2 cucchiaini extra di tè per un sapore più intenso, o se il tè è di varietà delicata.
-
Per dolcificare, mescola 60 ml di zucchero o miele ogni 4 litri e aggiusta a piacere. È importante incorporare il dolcificante mentre il tè è ancora caldo e mescolare bene fino a completo scioglimento.
-
Dopo l'infusione, trasferisci il tè in una caraffa per servire e raffredda in frigorifero per almeno 4 ore, oppure lascia raffreddare a temperatura ambiente prima di servire con ghiaccio aggiuntivo.
-
Decora ogni bicchiere con una fetta di agrume, un rametto di menta fresca o la guarnizione che preferisci per un tocco saporito e decorativo.
Guida all'infusione
*Per tè nero e tisane, la temperatura ideale dell'acqua è 95-100˚C; per oolong, verde e bianco, si consiglia un intervallo di 75-85˚C per evitare di danneggiare le foglie delicate.
Per la durata, lascia in infusione tè nero e oolong per 3-5 minuti; tè verde o bianco per 2-3 minuti, e tisane per più di 5 minuti.
Ricetta del Matcha Mojito Mocktail
Ingredienti (per 2 porzioni):
- 120 ml di acqua calda
- ¼ cucchiaino di polvere di matcha
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- Succo di 1 lime
- 20 foglie di menta
- 250 ml di acqua frizzante
- Ghiaccio
- Spicchi di lime e menta extra per guarnire
Preparazione della ricetta del mocktail Matcha Mojito
- Inizia sbattendo insieme l'acqua calda e la polvere di matcha in una piccola ciotola. Assicurati che il matcha si dissolva completamente nell'acqua, creando una miscela liscia. Lascia raffreddare questa miscela di matcha.
- In uno shaker per cocktail, aggiungi zucchero di canna e foglie di menta. Usa un pestello per schiacciare e mescolare bene le foglie di menta con lo zucchero. Questo processo aiuterà a rilasciare gli oli essenziali della menta, infondendo lo zucchero con il suo sapore.
- Spremi il succo di un lime nello shaker, poi aggiungi anche le metà di lime spremute per un tocco extra di sapore.
- Versa la miscela di matcha e acqua raffreddata nello shaker, poi riempi lo shaker con ghiaccio per raffreddare la bevanda mentre si mescola.
- Chiudi il coperchio dello shaker per cocktail e agita energicamente per circa 20 secondi, assicurandoti che tutti gli ingredienti siano ben combinati e raffreddati.
- Metti del ghiaccio tritato in due bicchieri grandi. Versa la miscela di matcha agitata in modo uniforme tra i due bicchieri, lasciando spazio in cima.
- Completa ogni bicchiere aggiungendo acqua tonica. Questo aggiunge una frizzantezza rinfrescante alla tua bevanda.
- Guarnisci le bevande con spicchi di lime e foglie di menta fresca aggiuntive per esaltarne l'aspetto visivo e il sapore. Servi immediatamente freddo per la migliore esperienza.
Suggerimento:
- Se l'acqua tonica non è di tuo gradimento o non è disponibile, puoi facilmente sostituirla con un po' più d'acqua per una versione più delicata oppure usare acqua frizzante al lime per un tocco agrumato senza alterare la freschezza della bevanda.
Punch di tè verde pasquale
Ingredienti:
- 2 litri di tè verde freddo (lascia in infusione 4 cucchiai per 1 litro d'acqua)
- 4 bastoncini di cannella
- 8 chiodi di garofano interi, più altri per guarnire
- Fette sbucciate di zenzero fresco (circa 2,5 cm per 5 cm ciascuna)
- 1 mela
- 1 arancia
- 1 litro di succo di mela
Preparazione della ricetta del Punch di tè di Pasqua
- In una grande caraffa, unisci 2 litri di tè verde freddo con 8 chiodi di garofano interi, due pezzi di zenzero (ciascuno di circa 2,5 cm per 5 cm) e due bastoncini di cannella.
- Lascia in infusione la miscela a temperatura ambiente per circa due ore per far amalgamare i sapori.
- Dopo l'infusione, metti la caraffa in frigorifero a raffreddare per un massimo di un'ora.
- Nel frattempo, prepara la frutta: lava l'arancia e tagliala a fette sottili.
- Lava la mela, rimuovi il torsolo e tagliala a fette. Inserisci altri chiodi di garofano nelle fette di mela per un aroma e una presentazione aggiuntivi.
- Una volta che il tè si è infuso ed è freddo, rimuovi i chiodi di garofano, i bastoncini di cannella e i pezzi di zenzero dalla caraffa per garantire una bevanda liscia.
- Aggiungi la frutta a fette, i bastoncini di cannella rimanenti e i pezzi freschi di zenzero nella caraffa insieme a 1 litro di succo di mela. Mescola bene per amalgamare.
- Servire il punch freddo per una bevanda estiva rinfrescante e aromatica. Goditi la miscela di sapori fruttati e speziati ad ogni sorso!