"Xiao Zhong" è una delle varietà di tè più antiche. La particolarità tecnologica della lavorazione consiste nell'appassimento e nel riscaldamento prolungato su carboni di pino, durante questo processo le foglie di tè si impregnano di un aroma resinoso che ha dato origine al suo primo nome "Lao Song Xiao Zhong", "Vecchio Pino - Qualità Rara". La traslitterazione inglese è "Lapsang Souchong", così gli inglesi hanno sentito il cinese "Lao Song Xiao Zhong". Questo tè divenne popolare in Europa nel XVIII secolo e questo fatto determinò la sua esportazione e lo sviluppo del commercio del tè. La popolarità e la domanda, superiori al piccolo volume di produzione, portarono a un gran numero di prodotti simili realizzati nelle regioni vicine. Per distinguere il tè "originale" da Tongmu, i produttori ora lo chiamano "Zheng Shan Xiao Zhong", che significa "Qualità Rara dalle Montagne Giuste".
All'aspetto: piccole foglie attorcigliate longitudinalmente di colore marrone scuro. L'aroma è caldo, con sfumature di frutta e biscotto. L'infusione è trasparente con una tonalità rosso-marrone.
Il bouquet del tè pronto è caldo, fruttato-biscottato, con note di ginepro e pan di zenzero. Il profumo è profondo, dolce e mielato. Il gusto è succoso e morbido, vellutato, con acidità di bacche e sfumature dolci di frutta secca, che si trasformano in un finale persistente.
Prepara il tè con acqua calda bollente (95°C) in un gaiwan di porcellana o in una teiera di argilla porosa. La proporzione è di 5 g per 100 ml. Il tempo della prima infusione è di circa 10 secondi. Dopo di che fai infusi brevi (solo per 2-3 secondi), aumentando il tempo di infusione per ogni passaggio successivo, se necessario. Puoi infondere il tè fino a 8 volte.
"511" con il suo gusto brillante e l'effetto riscaldante è un'ottima scelta per i giorni freddi, gli umori cupi e le interminabili serate invernali.