Tè Pu-erh Maturo Bulang Grande Albero
Il Tè Pu-erh Maturo Antico Albero Bulang proviene dalla Montagna Bulang nella Contea di Menghai, Prefettura di Xishuangbanna, Provincia di Yunnan. Questa regione è rinomata per la sua ricca storia nella coltivazione del tè e per i suoi antichi giardini di tè, alcuni dei quali risalgono a oltre 1400 anni fa. Villaggi come Laomane e Banzhang contribuiscono alla vibrante cultura del tè dell'area, profondamente radicata nelle tradizioni del popolo Bulang.
Coltivato a un'altitudine di 1700 metri, questo tè viene raccolto annualmente tra il 20 marzo e il 30 maggio. Le foglie di tè, composte da un germoglio con tre foglie, sono raccolte a mano dagli alberi di tè Yunnan Da Ye Zhong. Vengono impiegati metodi di lavorazione tradizionali, tra cui appassimento, tostatura in padella, arrotolamento, essiccazione al sole, fermentazione (accumulo umido) e asciugatura finale.
Il tè si infonde in una bevanda di colore arancione-rosso brillante con un sapore ricco e morbido. Il suo aroma è pronunciato, riempiendo l'ambiente di note terrose e legnose. Il gusto è liscio e corposo, con un tocco di dolcezza e un retrogusto rinfrescante e persistente.
Per l'infusione, utilizzare 5–8 grammi di tè per persona in un gaiwan o teiera. Preparare con acqua a 95–100°C, iniziando con un rapido risciacquo per risvegliare le foglie. La prima infusione dovrebbe durare 5 secondi, con le infusioni successive che aumentano di 5–10 secondi per estrarre completamente i sapori stratificati.
Ricco di polifenoli, aminoacidi e caffeina, il Tè Pu-erh Maturo Antico Albero Bulang supporta la digestione, migliora la circolazione sanguigna e promuove la salute intestinale. Si consiglia una conservazione adeguata in un luogo fresco e asciutto per preservarne la qualità nel tempo.