Kyusu: la teiera giapponese FORME DELLE TEIERE GIAPPONESI In giapponese, una teiera per preparare il tè si chiama kyusu (急須). In base alla forma, esistono quattro tipi base di kyusu: Ushirode/atode kyusu (後手急須): con un manico a forma di anello opposto al beccuccio. Forma classica e più antica, ancora attuale. Laboratori Kakiemon Nella foto: Ushirode kyusu, laboratori Kakiemon, XIX secolo. Yokode kyusu (横手急須) è oggi in Giappone il tipo più diffuso. Fuori dal Paese del Sol Levante sono associati al bere sencha e vengono chiamati “teiere giapponesi”. Questa forma è nata dall'evoluzione del diao, una pentola...
Puerh di Yunnan. Varietà di alberi del tè. Le foreste tropicali sono gli ecosistemi più antichi del nostro pianeta. La Terra respirava, riscaldava i ghiacciai e faceva ricongelare i mari del mondo, cadevano meteoriti, tutte le forme di vita possibili venivano e andavano, i primitivi neanderthal si evolsero nell'uomo pensante. E dietro l'irrefrenabile catena montuosa del Tibet, in mezzo a colline pittoresche e valli fertili, visitate da calde e umide brezze meridionali, crescevano gli alberi del tè. Nelle famose regioni del tè della provincia di Yunnan si trovava la culla del mu shu cha, 母树茶, gli alberi madre, portatori dei...
L'infusione del Puerh. Metodo di preparazione del tè a fuoco aperto Nella moderna tradizione russa del tè, nei club del tè e tra la popolazione, si è affermato un originale metodo di preparazione del tè: l'infusione. L'infusione del tè è una tradizione antichissima, un tempo molto diffusa (e ancora praticata qua e là), non solo in Cina, ma anche in Mongolia, Tibet, Birmania e altri paesi asiatici. All'epoca non esistevano ancora teiere, tanto meno servizi da tè speciali. Il tè veniva solitamente bevuto salato, con varie spezie, ed era usato come bevanda stimolante e medicinale. Il risultato era un “cocktail”...
Servizi da tè: solo l'essenziale. Hai provato per la prima volta il tè con il metodo dell'infusione ripetuta. I litri che hai bevuto in passato impallidiscono di fronte a una sola ciotola profumata. Ti viene il sospetto che non avessi mai capito nulla, che ti avessero raccontato frottole quando ti hanno propinato qualcosa di vago e insipido come tè. Ma ora conosci la verità. L'amico che ti ha offerto il tè sorride soddisfatto. Ha trovato un nuovo compagno di viaggio. La strada ti è stata indicata, e la via del tè già ti chiama dietro l'incrocio successivo con la Rozengracht....
Tè verde Il tè verde o lücha, 绿茶, rappresenta la categoria più numerosa di tè cinesi: conta centinaia di varietà. Viene prodotto in tutte le 18 province produttrici di tè della Cina, perché proprio lui nell'Impero Celeste è più amato e richiesto rispetto ad altri tipi. La caratteristica principale del tè verde risiede nella tecnica di lavorazione, che conserva il più possibile le sostanze salutari, mentre nel gusto e nell'aroma prevalgono pure note erbacee e floreali. tè verde di MoyChay.nl Nella forma di piccoli frammenti di tè verde a cui siamo abituati, esiste sin dal tempo della dinastia...
IL VALORE DEL TÈ PER LA SALUTE Il tè, come bevanda, è una combinazione complessa di sostanze che a molti livelli hanno complessivamente un effetto favorevole sull'organismo umano. Il numero totale di composti chimici che ne fanno parte è stato stimato alla fine del XX secolo intorno ai trecento, alcuni dei quali non ancora identificati. Per alcune delle sostanze conosciute si conosce solo in linea di massima il loro ruolo biochimico. I principali gruppi di sostanze presenti nel tè: Sostanze tanniniche, principalmente tannino, che conferisce il caratteristico sapore astringente del tè. Oli essenziali, che danno aroma al tè e ne...