Il segreto per una tazza di tè davvero eccezionale spesso non risiede solo nelle foglie, ma nel recipiente in cui vengono infuse. Mentre una semplice tazza fa il suo lavoro, può farti perdere la profondità, l'aroma e il rituale consapevole che il tè speciale offre. Secondo una ricerca approfondita pubblicata dal National Center for Biotechnology Information, le condizioni di infusione—including il materiale delle teiere—influenzano significativamente la composizione chimica e le caratteristiche sensoriali del tè, sottolineando l'importanza di scegliere recipienti appropriati per ottimizzare sia il sapore che i benefici per la salute.La teiera giusta trasforma una bevanda veloce in un viaggio...
Kyusu: la teiera giapponese FORME DELLE TEIERE GIAPPONESI In giapponese, una teiera per preparare il tè si chiama kyusu (急須). In base alla forma, esistono quattro tipi base di kyusu: Ushirode/atode kyusu (後手急須): con un manico a forma di anello opposto al beccuccio. Forma classica e più antica, ancora attuale. Laboratori Kakiemon Nella foto: Ushirode kyusu, laboratori Kakiemon, XIX secolo. Yokode kyusu (横手急須) è oggi in Giappone il tipo più diffuso. Fuori dal Paese del Sol Levante sono associati al bere sencha e vengono chiamati “teiere giapponesi”. Questa forma è nata dall'evoluzione del diao, una pentola...