How to Select Tea Pet and Enhance Your Tea Ceremony Experience

Tea Pet: Il Tuo Compagno nel Momento del Tè

Un tea pet, spesso realizzato in argilla viola di Yixing (Zisha), serve come simpatico compagno durante le sessioni di tè ed è posizionato sul tavolo da tè. Oltre al loro appeal decorativo, si crede che queste figurine portino fortuna e prosperità mentre vengono nutrite con il tè, simboleggiando un processo di auto-coltivazione.

 

Storia dei Tea Pet

Con radici che risalgono alla dinastia Yuan nel XIII secolo in Cina, i tea pet vantano un ricco background storico. La loro importanza è essenziale quanto l'estetica, poiché i loro significati e la loro collocazione dovrebbero essere allineati ai principi del Feng Shui.

Realizzati in argilla Zisha, i tea pet sono porosi e assorbono l'acqua. Gli antichi maestri del tè credevano che, sebbene il tea pet non avesse un'anima al momento dell'adozione, versare il tè sopra di esso gli avrebbe infuso un'anima. Nutrendo durante le cerimonie del tè Gong Fu versando il tè avanzato, i tea pet assorbono il profumo e il colore del tè, evolvendosi nel tempo.

 

Scopo dei Tea Pet

Oltre all'appeal decorativo, i tea pet simboleggiano fortuna, felicità e buona sorte, spesso modellati in forme di animali leggendari o dello zodiaco. Servono anche a uno scopo pratico, come il popolare pee-pee kid, che indica la temperatura dell'acqua. Versando tè caldo sul tea pet, un piccolo foro permette di controllare la temperatura—ideale per evitare acqua di infusione troppo calda. 

 

Come Usare un Tea Pet

Usare un tea pet comporta versare il tè sopra di esso, coprendolo completamente. Puoi usare vari liquidi, come acqua calda per riscaldare gli accessori da tè, risciacquo delle foglie di tè o tè avanzato dalla infusione. Il tea pet assorbe il colore e l'aroma del tè, mostrando cambiamenti evidenti nel tempo. Trattare il tuo tea pet con un solo tipo di tè ne migliora la purezza, con diversi tè che influenzano l'aspetto a ritmi differenti.

 

Manutenzione del Tea Pet

Come i veri animali domestici, i tea pet richiedono attenzione.

  • Versa regolarmente il tè avanzato, pulisci con un pennello da tè e ogni tanto asciuga con un morbido tovagliolo da tè.
  • Sciacquare con acqua pura mantiene colore e profumo, ma evita l'uso di detersivi o detergenti.
  • Usare costantemente un tipo di tè contribuisce all'evoluzione dell'aspetto del tea pet, con pu-erh, oolong e tè nero che offrono effetti diversi.
  • Evita di immergerlo per prevenire l'opacizzazione del colore e, col tempo, il tuo compagno da tè diventerà più lucido e aromatico grazie alla cura regolare.

Qual è il significato del tea pet?


Rospo d'Oro a Tre Zampe (Tea Pet Rana Portafortuna)

Conosciuto anche come "Jin Chan", il rospo d'oro a tre zampe è associato alla ricchezza poiché il suo nome significa "denaro" (Jin Qian) in cinese.

I rospi d'oro non sono solo elementi decorativi, ma si crede anche che abbiano il potere di scacciare il male e attirare ricchezza. La moneta stretta nella bocca del rospo può essere girata, simboleggiando l'atto di "fare soldi". Quando il rospo non ha una moneta in bocca, significa attirare ricchezza da fonti esterne.

Linee guida per il posizionamento:

  • Se la rana portafortuna tiene una moneta in bocca, posizionala rivolta verso di te. Evita che la sua testa sia direttamente rivolta verso la porta per prevenire la perdita dell'energia della ricchezza.
  • In assenza di una moneta in bocca, allinea l'orientamento della rana con il tuo, indicando il suo ruolo nell'attirare ricchezza verso di te.
  • È consigliabile limitare l'accesso agli estranei per mantenere lo stato indisturbato dello spirito, poiché il Rospo d'Oro è una creatura unica e preferisce non essere maneggiato da persone diverse dal suo proprietario!


Tea Pet Elefante

  • I Tea Pet elefante sono popolari tra gli appassionati di tè cinesi. Nella loro prospettiva culturale, l'elefante incarna pace, gentilezza, intelligenza e forza.

  • La pronuncia cinese di "elefante" coincide con la parola per "auspicio", rendendolo un simbolo di buona fortuna. Secondo le credenze del Feng Shui, l'acqua simboleggia la ricchezza, e la lunga proboscide dell'elefante, capace di assorbire acqua, accentua ulteriormente la sua associazione con la prosperità.

  • Il Feng Shui consiglia di posizionare l'elefante in un luogo prospero all'interno della casa per beneficiare l'intera famiglia. Idealmente, dovrebbe essere collocato in un'area ben illuminata circondata da piante verdi. Quando lo si posiziona su un tavolo da tè, completa l'ambiente aggiungendo alcune piante verdi nelle vicinanze.

 

Qilin (Tea Pet Leone Drago)

Rappresentando gentilezza e buona fortuna, il Qilin è una creatura mitica con testa di drago e una combinazione di caratteristiche di leone, bue o cavallo. Si consiglia di posizionarlo sul tavolo da tè rivolto verso la porta o la finestra.

 

Tea Pet Buddha Maitreya (Mile Fo)

Mile Fo, o il Buddha Maitreya, simboleggia il Buddha del Futuro, portando felicità e un domani più luminoso.

La pancia del Buddha Maitreya simboleggia simbolicamente tutto ciò che le persone comuni trovano difficile.

Con un sorriso perpetuo, il Buddha Maitreya scaccia i problemi, spesso raffigurato in posizione sdraiata o seduta per evocare un senso di tranquillità per gli amanti del tè. Scegli una dimensione che si armonizzi con il tuo vassoio da tè per garantire complementarità, e posiziona il volto sorridente per accogliere gli ospiti, diffondendo vibrazioni positive.

 

 

 

Pixiu

Pixiu, conosciuto come il nono figlio del drago, si crede attiri una fortuna infinita e porti tranquillità. Nelle antiche leggende, la creatura mitica Pi Xiu è nota per avere una bocca ma nessun ano. La credenza è che consumi oro, argento e gioielli senza espellerli, simboleggiando l'accumulo perpetuo di tesori preziosi.

 Le figure maschili di Pi Xiu sono associate alla buona fortuna, mentre quelle femminili rappresentano l'accumulo di ricchezza. Quando esposte insieme in coppia, sono viste come un mezzo per attrarre fortuna e benedizioni per proteggere la casa.

Il posizionamento corretto prevede di orientare la testa verso un'apertura, come una porta o una finestra.

   

Tea Pet Maiale

Simbolo di buona fortuna e ricchezza, il tea pet maiale dovrebbe essere rivolto verso una porta o una finestra per attrarre ricchezza. Il suo posizionamento, come la rana portafortuna, dipende dal fatto che sia decorato con monete.

 

Tea Pet Tigre

Associato a forza e coraggio, il posizionamento del tea pet tigre sul tavolo da tè dipende dal risultato desiderato—sia per coraggio e forza di volontà sia per protezione rivolto verso la porta. 

 

 

Tea Pet Scimmia

Diverse configurazioni del tea pet scimmia trasmettono messaggi di promozione, buona fortuna per le generazioni o l'evitamento del male. Non esiste un'etichetta specifica per il posizionamento.

 

Tea Pet Tartaruga

Simbolizzando la longevità, il tea pet tartaruga dovrebbe essere rivolto verso il proprietario. Quando i nonni fanno visita, assicurarsi che il tea pet sia rivolto verso di loro è considerato un segno di rispetto.

 

Tea Pet Carpa

Come simbolo di buona fortuna e opportunità, il tea pet carpa si allinea al significato tradizionale della carpa nelle culture cinese e giapponese. Sebbene non esista un'etichetta specifica per il posizionamento, è preferibile averne due insieme.

 

Tea Pet Drago

La tea pet drago cinese ha significati simbolici ricchi e vari nella cultura cinese, tra cui:

  • Autorità e Prestigio: Simboleggiando il potere imperiale, il drago è una rappresentazione dell'autorità usata esclusivamente dagli imperatori.
  • Auspicio e Felicità: Celebrato attraverso danze del drago e fuochi d'artificio durante le occasioni festive, il drago è considerato una mascotte di buona fortuna e felicità.
  • Ricchezza e Prosperità: Collegato agli elementi dell'acqua, il drago è associato alla ricchezza e alla prosperità. Nel business contemporaneo, il carattere "龙" (lóng) somiglia foneticamente a "隆" (lóng), che significa prosperità e successo negli affari.

 

Tea Pet Gatto

Nell'antica Cina, i gatti, ritenuti dotati di nove vite, rappresentavano immensa ricchezza e vitalità. Si credeva che i gatti neri allontanassero gli spiriti maligni, scoraggiassero i mostri e portassero buona fortuna. Nella società contemporanea, i gatti sono comunemente associati alla dolcezza e alla compagnia.

 

Teapet mucca/bufalo

Nella cultura cinese, la mucca simboleggia qualità come diligenza, resistenza e onestà. La sua forza serve da metafora per superare ostacoli con perseveranza. Avere un teapet a forma di mucca incoraggia l'impegno nel lavoro duro, la resilienza di fronte alle sfide e la perseveranza nel percorso verso il successo. Inoltre, significa la capacità di apportare cambiamenti positivi e migliorare le proprie condizioni.

 

Coniglio

Nel corso della storia, i conigli sono stati considerati simboli di longevità nella cultura cinese. La loro natura gentile, i salti giocosi e il fascino adorabile li rendono teapets amati, simbolo di benessere e spirito gioioso. I conigli incoraggiano a vivere pienamente ogni giorno e a mantenere una prospettiva giovanile mentre la vita si svolge.

 

Pesce

Un teapet a forma di pesce ha un significativo simbolismo propizio. Nella cultura tradizionale, il pesce è collegato alla nozione favorevole di "abbondanza anno dopo anno", che significa riproduzione e crescita continue grazie alle numerose uova che depongono.

Usare un pesce come teapet non solo attira buona fortuna ma incarna anche il flusso perpetuo di benedizioni.

 

 

@moychaynl Sai cosa sono i teapets? 431 #teapets #chinesetea #tea #amsterdamteaclub ♬ fish in the pool・花屋敷 - ヘクとパスカル

 

Scritto da Anna Leona
Trova articoli simili
Gong Fu chatea pet