Sul tè e sulla cerimonia.

In Oriente si crede che un rigoroso rispetto di molti rituali versatili dia ordine e senso alla vita. Non solo alla vita dell'individuo, ma a quella dell'intero Universo. Non importa quale rituale venga eseguito esattamente. L'essenziale è la ricerca della perfezione, presente in ogni azione rituale.

La cerimonia del tè in Cina comprende molto più che il semplice consumo di una bevanda. Il significato di questo rituale va ben oltre concetti come gusto, aroma, estetica o maestria. La cerimonia del tè è uno dei tanti modi per raggiungere l'armonia interiore, alla ricerca del proprio posto nella vita. La cerimonia del tè (in Cina chiamata gongfu-cha) non può naturalmente essere frettolosa, eseguita di corsa, tra un impegno e l'altro. Questa azione è presa sul serio, richiede un approccio ispirato e significativo. In Cina si dice che la cerimonia del tè sia un'interazione di fuoco, acqua, foglia di tè, spazi e stati dell'essere.

Come tutto ciò che ci circonda, la cerimonia del tè cinese è composta da due elementi: forma e contenuto. Ci sono i modi per preparare il tè, che si sono sviluppati storicamente. A questo appartengono tutte le azioni con il tè e il servizio che il maestro compie: tutte quelle cose che ci incantano e attraggono, che vuoi continuare a guardare – le gocce di umidità sulle pareti in terracotta della teiera, i movimenti fluidi ma precisi del maestro, la luce soffusa delle candele, il servizio sul tavolino del tè, dove ogni oggetto ha il suo posto preciso come un pezzo sulla scacchiera. Questa è la forma, l'ordine, l'armonia. È importante rispettarla, ma si può giocare con essa, improvvisare; si possono creare diverse atmosfere, spostare gli accenti. La cerimonia può essere eseguita in modi diversi: si può creare un mini-interno di una casa cinese, disporre il servizio in modo personale, preparare il tè e arricchire la cerimonia con un contesto storico – usare la forma come decorazione nel teatro del tè.

Ma la cosa più importante è l'atmosfera che si crea tra i partecipanti alla cerimonia: si nota che la percezione del tempo cambia. In uno stato di fretta non si può semplicemente tenere una cerimonia del tè, non si adatta tra un impegno e l'altro. Improvvisamente si realizza che tutto il resto della vita è rimasto fuori dalle mura dello spazio in cui si beve il tè, e che il tempo trascorso al tavolino del tè è tutto tuo e puoi farne ciò che vuoi. Puoi osservare il lavoro del maestro, ascoltare storie e leggende sul tè e immedesimarti nei personaggi, immergerti nelle sottigliezze del gusto, oppure puoi restare solo con i tuoi pensieri, solo nel qui e ora. Qualcosa di inestimabile nella nostra vita frenetica. La cerimonia è composta da una moltitudine di piccoli dettagli. Ma oltre agli elementi che devono essere seguiti con precisione, contiene ciò che la persona stessa porta. Perciò la cerimonia sarà come vuoi che sia, che si tratti di una cerimonia del tè rigorosamente tradizionale nella forma, di un piccolo pezzo di Cina nella tua casa o ufficio, o di una vera rivelazione, un intero mondo di esperienze che avevamo semplicemente un po' dimenticato.

 

(c) Marina Jastrebova, moychay.ru; traduzione Marius W. de Pijper

In aggiunta a questo testo consigliamo il video del club del tè di Mosca “Ist” (ora chiuso): “Cerimonia del tè cinese”, con commento di Bronislav Bronislavovitsj Vinogrodski.

Questo film è un'ottima introduzione per chiunque voglia conoscere il mondo del tè!

Scritto da Sergey Shevelev
Trova articoli simili
Chinese theeceremonieThee