Tè nero

Dmitry Pekov
Il tè nero o hei-cha, 黑茶, è in Cina il termine usato per il tè che durante il processo di lavorazione ha attraversato la fase "wuo dui" o "fermentazione umida", con conseguente massimo grado di fermentazione (fino al 100%), un colore scuro, un sapore pieno e intenso e un bouquet specifico con note terrose, vinosi e legnose.
Leggi di più

Tè gelato: storia e modernità

Sergey Shevelev

Tè giallo: Storia e modernità Il tè giallo o huang-cha, 黄茶, appartiene alla categoria dei tè debolmente fermentati (massimo 20%). Per caratteristiche è vicino ai tè bianchi e verdi, ma durante la lavorazione subisce una fermentazione di diverse ore, men-huang,A0 闷黄, che gli conferisce un sapore vellutato particolare e un aroma complesso e raffinato. Questa è una delle varietà di tè più rare e costose, anche all'interno della Cina. La sua tecnica originale di produzione è rimasta segreta per secoli: il tè imperiale della massima qualità veniva prodotto in piccole quantità e fornito esclusivamente alla corte. Fino a poco tempo...

Leggi di più