Le caratteristiche fisio/morfologiche delle foglie di ulivo rendono decisiva la scelta dei luoghi di raccolta per il consumo umano. La vicinanza di aree industriali, con intenso traffico veicolare, discariche e altre fonti di inquinamento potrebbe determinare la presenza di polveri sottili sulle lame fogliari.”
"Le foglie sono opposte, coriacee, con margine liscio. La lamina ha forma ellittico-lanceolata, la superficie adassiale è verde e glabra, quella abassiale presenta piccole scaglie argentee a forma di scudo" “coriacee” è il termine perfetto per descrivere le foglie di ulivo...
Come preparare il tè alle foglie di ulivo:
Ci sono molti modi per preparare il tè o l'infusione: è sempre consigliato sciacquare le foglie sotto abbondante acqua corrente per alcuni secondi
Quindi portare a ebollizione 15-20 grammi di foglie in un litro d'acqua e lasciarle bollire per 3-5 minuti.
Se vi piace il tè, facendo attenzione a non lasciare le foglie in infusione troppo a lungo, sarà possibile bollirle una seconda volta nella stessa quantità d'acqua per 8-10 minuti.
Informazioni sul produttore:
Santa Marina è una fattoria educativa biologica situata nel centro della Sicilia. Produce prodotti certificati biologici: tra questi le foglie di ulivo commestibili. Il tè alle foglie di ulivo è un antico rimedio medicinale in tutte le culture mediterranee: i suoi benefici per la salute cardiovascolare e il rafforzamento del sistema immunitario sono ben riconosciuti molto prima che esistesse la parola "antiossidante". Una volta all'anno vengono selezionati alberi specifici adatti a questo scopo tra antiche cultivar di ulivo e l'intero processo di potatura, pulizia e selezione è rigorosamente fatto a mano.